Collezione: CANTINA DI BARILE

Dove l’Aglianico riposa nelle viscere del Vulture. E si sveglia leggenda.

Anno di fondazione: 1977

Stato: Italia

Regione: Basilicata – Barile, Vulture

Ettari vitati: circa 100

Vitigni coltivati: Aglianico del Vulture, Moscato, Malvasia

Filosofia produttiva:
Nel cuore lucano, ai piedi del vulcano spento che ancora scalda la terra, Cantina di Barile è molto più di un consorzio: è una comunità agricola con il vino nel sangue e la lava nei polmoni.
Nata nel 1977 dall’unione di viticoltori indipendenti, è il volto autentico dell’Aglianico del Vulture, coltivato su 100 ettari di suolo nero, ricco, severo e generoso.

Barile non è un paese qualunque: è un crocevia culturale dove si parla italiano e arbëreshë, si vinifica in grotte scavate nel tufo e si celebra il tempo lento.
Il “Vetusto”, Aglianico Superiore, è un inno alla maturità: profondo, elegante, vulcanico.
Il “Carpe Diem” è la sua controparte giovane, agile, vivace come una vendemmia sotto il sole di ottobre.

Ma Cantina di Barile è anche un progetto culturale: promuove l’Eco Street Food lucano, una cucina sostenibile che sposa vini veri e ingredienti della terra, tra eventi, incontri e brindisi che sanno di Sud e memoria.

Qui il vino non si fa. Si tramanda.

CANTINA DI BARILE