Collezione: FANGAREGGI

Lambrusco di sangue, vigna nel cuore.

Anno di fondazione: 2005 (ma la vigna scorre in famiglia dal XIX secolo)

Stato: Italia

Regione: Emilia-Romagna – Correggio (RE)

Ettari vitati: 24 ettari

Vitigni coltivati: Lambrusco Salamino, Sorbara, Fortana, Pinot Nero, Pignoletto, Malvasia di Candia, Moscato di Canelli

Filosofia produttiva:
Quando Giuseppe Fangareggi ha fondato la cantina nel 2005, non ha inventato nulla: ha solo raccolto l’eredità contadina di generazioni e l’ha messa in bottiglia. Oggi, è il figlio Matteo a guidare la baracca (anzi: la barrique), affiancato da mamma Margherita e zio Roberto. Un'impresa familiare vera, di quelle dove si suda d’estate e si brinda d’inverno, ma sempre con passione.

Nei vigneti sparsi tra Modena e Reggio, il Lambrusco non è solo un vino, è un parente stretto. Le uve vengono raccolte a mano, la fermentazione parte con lieviti indigeni, le erbacce si tolgono alla vecchia maniera (cioè senza erbicidi), e la sostenibilità non è uno slogan, ma il modo normale di fare le cose per bene.

I vini? Schietti, diretti, a volte esplosivi. Come la gente emiliana. Il "Puro!" è una dichiarazione d’intenti, il "Biancospino" un bianco frizzante che sa di primavera, e il "Vigna Rosa" un rosato che non ha bisogno di filtri Instagram per essere fotogenico.

Fangareggi non produce vino per le riviste patinate: lo fa per chi ama bere bene, con le mani ancora sporche di terra o con la bocca pronta al sorriso.

FANGAREGGI